Alla scoperta di prospettive diverse
Università e scuole universitarie professionali, ospedali, asili nido, case per anziani e di cura invitano i ragazzi a cimentarsi in attività di cura e assistenza oppure a vestire per un giorno i panni di un insegnante.
I giovani organizzano ad esempio un pomeriggio di giochi per bambini o un programma di esercizi per persone anziane, imparano a misurare le pulsazioni o a spingere correttamente una sedia a rotelle, scoprono come funzionano i macchinari medici, l’attività nelle cure intense o si esercitano a fare fasciature.
Perché proprio professioni nel settore dell’assistenza, delle cure e dell’insegnamento?
Anche i ragazzi spesso si autolimitano nella scelta della professione non prendendo in considerazione mestieri tradizionalmente femminili, benché questi offrano interessanti opportunità. Soprattutto in questi settori sarebbe però importante giungere a un equilibrio tra presenze femminili e maschili.
Partecipazione
In Ticino, potete rivolgervi all’Ufficio delle pari opportunità per avere maggiori dettagli.
Importante: tenete presente che è compito dei genitori o degli insegnanti organizzare la trasferta.
Questo progetto è sostenuto da CURAVIVA, l’Associazione degli istituti sociali e di cura svizzeri, e dall’ASSAI, l’Associazione svizzera strutture d’accoglienza per l’infanzia.