Comunicato stampa 6 novembre 2025
Nuovi orizzonti
professionali, nuove prospettive
Comunicato stampa, 6 novembre 2025
Cogliere le opportunità, ampliare gli orizzonti: giovedì 13 novembre 2025, la Giornata Nuovo Futuro invita ragazze e ragazzi a scoprire professioni che vanno oltre gli stereotipi di genere, mentre le aziende hanno l’occasione di conoscere i talenti di domani.
La Giornata Nuovo Futuro offre alle ragazze e ai ragazzi una prima esperienza nel mondo del lavoro. Non si tratta di una semplice giornata di orientamento professionale, ma di un’occasione per esplorare nuovi percorsi. Le allieve e gli allievi di 2a e 3a media sono invitati a vivere un cambio di prospettiva: possono accompagnare una persona di riferimento che lavora in una professione non tradizionale per il proprio genere, oppure scegliere un’attività nei numerosi progetti supplementari a disposizione. Hanno così l’opportunità di esplorare settori professionali in cui il loro genere è ancora poco rappresentato, scoprendo talenti nascosti e acquisendo nuova fiducia in sé stessi per avvicinarsi a carriere che forse non avrebbero mai immaginato. In questo modo sono incoraggiati a compiere scelte formative e professionali libere dai tradizionali stereotipi di genere. La Giornata Nuovo Futuro contribuisce così in modo significativo a promuovere la parità di genere nelle scelte professionali e di vita.
Ragazze nella tecnica
L’offerta nei progetti supplementari è ampia: i ragazzi possono, ad esempio, accompagnare per un giorno persone anziane o con disabilità come operatori sociosanitari, oppure fare una prima esperienza nelle professioni di ottico o di tecnico in analisi biomediche. Le ragazze hanno l’opportunità di mettersi alla prova come carrozziera-lattoniera o impiegata in logistica, di lavorare all’aperto come forestale o di esplorare il mondo delle professioni tecniche. Quest’ultima opportunità è particolarmente importante per i Services Industriels de Genève (SIG). «Questa giornata rappresenta per i SIG un’occasione concreta per combattere gli stereotipi di genere, mostrando alle ragazze le professioni tecniche in cui sono ancora sottorappresentate», spiega Gaëlle Jourdan Oury, responsabile gestione e sviluppo risorse umane. «Il nostro obiettivo è favorire una vera presa di coscienza, mostrando che le professioni tecniche, scientifiche o dirigenziali sono pienamente accessibili alle ragazze. Allo stesso tempo, vogliamo rafforzare la nostra attrattività come datore di lavoro, dimostrando che valorizziamo i talenti femminili e adottiamo azioni concrete per creare un ambiente di lavoro più equo e diversificato».
Ragazzi nelle risorse umane
Da anni, l’azienda tecnologica ABB si impegna, attraverso una vasta gamma di iniziative, a promuovere l’entusiasmo per la tecnologia tra i e le giovani. Quest’anno, per la prima volta, le sedi ABB di Baden e Untersiggenthal partecipano alla Giornata Nuovo Futuro con un progetto supplementare. Per le ragazze è prevista una giornata dedicata all’informatica, mentre i ragazzi faranno un’esperienza nel settore delle risorse umane, un ambito professionale che è ancora a maggioranza femminile. «Vogliamo mostrare che le risorse umane sono un settore professionale vario, aperto a tutte e tutti, che offre interessanti prospettive di carriera e permette di conoscere l’azienda in modo approfondito», afferma Nicole Kamm Steiner, responsabile risorse umane di ABB Svizzera. Le competenze richieste sono apertura mentale, curiosità e capacità comunicative, qualità che, secondo Nicole Kamm Steiner, non dipendono dal genere. Un’opinione condivisa da Guido Schilling, presidente del consiglio di amministrazione di schillingpartners e ambasciatore della Giornata Nuovo Futuro: «Le risorse umane non si limitano a creare team interni e a seguire lo sviluppo delle carriere, ma plasmano anche il percorso delle persone all’interno dell’azienda e, di conseguenza, l’azienda stessa. Il mondo del lavoro di domani avrà bisogno di specialisti HR empatici, connessi e visionari, capaci di creare ponti tra generazioni e culture».
La Giornata Nuovo Futuro: informazioni e offerte
Da 25 anni, la Giornata Nuovo Futuro – progetto intercantonale promosso dagli Uffici per le pari opportunità – promuove una scelta professionale libera da stereotipi di genere. La giornata comprende un programma di base e numerosi progetti supplementari e si svolge ogni anno, il secondo giovedì di novembre.
I progetti supplementari sono sostenuti da: Accademia svizzera delle scienze tecniche SATW, AM Suisse, ARTISET, Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione (suissetec), Baukader Schweiz, Associazione Svizzera di Ergoterapia EVS/ASE, carrosserie suisse, Codoc, coiffureSUISSE, Deutschschweizer Logopädinnen- und Logopädenverband (DLV), Federazione svizzera delle strutture d’accoglienza per l’infanzia kibesuisse, florist.ch, Holzbau Schweiz, ICT formazione professionale Svizzera, labmed svizzera, OdA AgriAliForm, Rete donna e sia, scienceindustries, Società svizzera dei farmacisti pharmaSuisse, Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC, Società svizzera dei droghisti, Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA, Swico, Swiss Engineering ATS, Swissmem, Unione svizzera delle arti e mestieri USAM.
La Giornata Nuovo Futuro è un progetto degli Uffici e delle Commissioni per le pari opportunità, nonché dei partner di Nuovo Futuro dei Cantoni AG, AR, BE, BL, BS, FR, GE, GL, GR, LU, NE, SG, SO, SZ, TI, UR, VD, VS, ZG, ZH, delle Città di Berna, Lucerna, Zurigo e del Principato del Liechtenstein, sostenuto finanziariamente dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Contatti e informazioni dettagliate sui progetti:
Barbara Rossi, Coordinatrice Nuovo Futuro per la Svizzera italiana, 091 814 30 02, info@nuovofuturo.ch
Rachele Santoro, Delegata per le pari opportunità, 091 814 45 00, pariopportunita@ti.ch